BeerCatania 2019, al via la nona edizione dell’evento più importante
BEERCATANIA
Ci vediamo tra:
Da quest’anno sarà possibile acquistare i token prima dell’inizio dell’evento. Acquista e Ricarica subito la tua Beer Catania Card e utilizzala per tutte le consumazioni all’interno del Festival.
Tanti birrifici provenienti da tutta Italia pronti a farti assaggiare le loro birre!
Master Class, laboratori con degustazione e tanti approfondimenti.
Beer Catania è un evento adatto anche alle famiglie e ai bambini!
Tutto il meglio dello street food siciliano e non solo!
La nona edizione del Festival delle birre artigianali più grande del sud Italia vi aspetta con più di 100 birre artigianali da degustare e tanto street food, oltre a laboratori, master class e approfondimenti.
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere sulla tua email tutti gli aggiornamenti!
Latina
East Side è un birrificio artigianale situato nella città di Latina (Lazio). Il progetto prende vita come Eastside Brewing nel 2013 grazie alla passione di Luciano e all’intuito di Alessio che da subito crede nelle potenzialità dell’amico Birraio, di lì a breve il team si completerà con altri tre soci: Tommaso, Fabio e Cristiano.
Nicosia, Enna
Il Birrificio Artigianale 24 Baroni è una nuova e dinamica realtà siciliana, (unico birrificio nella provincia di Enna) nell'ambito della produzione di birre artigianali. Sorge in un meraviglioso territorio collinare a Nicosia piccolo Comune dei Nebrodi, nell'entroterra Siciliano, esso godeva in tempi passati di un certo benessere che traeva soprattutto dalla produzione di frumento, ma anche dall'allevamento di bestiame e dal commercio, ma tale benessere era proprio soprattutto dei baroni e degli altri nobili, che possedevano la quasi totalità di terre, quindi la principale fonte di ricchezza e proprio a Nicosia si contavano 24 Casate Baronali, da qui il nome del birrificio. Inoltre abbiamo deciso di inserire il nome del nostro paese in etichetta, come una cantina di vini, perché vorremmo che chi beve una '24 Baroni' assaggiasse un pezzo di Sicilia.
Salemi, Trapani
Storie di ordinaria follia. Ce ne vuole più di un boccale, di follia, per arrivare a immergersi nell’avventura della produzione di birra artigianale. Dopo anni di esperienze e di collaudo tra le mura di casa, nel maggio 2015 Francesco Puma, con la collaborazione del giovane enologo Vincenzo Leone, ha deciso di “espatriare” e di dar vita a quella che al momento è l’unica azienda agricola trapanese dedita alla produzione di birra, nonché il secondo birrificio artigianale della provincia di Trapani. Storie di ordinaria follia. Come il nome della birra, Chinaschi, che gioca sul dialetto siciliano (“Chinaschi” vuol dire letteralmente “con il naso”) e sul celebre alter ego di Charles Bukowski, con la c al posto della k finale. L’azienda utilizza grani antichi autoctoni, seminati all’interno dello stesso padiglione. Il segno distintivo di tutte le birre “Chinaschi” è lo stretto legame con il territorio Siciliano : profumo di grano , di agrumi , di pane , sentori floreali . Tutti segni distintivi della tradizione Siciliana . Uno degli obiettivi del birrificio Chinaschi è quello di diffondere la cultura della birra artigianale, una realtà purtroppo ancora poco nota al sud , dando una forte impronta siciliana a tutti i suoi prodotti.
Scopri le nostre birre
Catania
Mongibello Birre entra nel panorama delle birre artigianali con una storia tipica della gente di Sicilia, attiva, entusiasta, creativa, sempre in fermento. Questa storia racconta della curiosità e del piacere di due giovani che, appassionati di birra, hanno cominciato a sperimentarsi nella sua preparazione casalinga, avviando così un percorso conoscitivo e formativo tutt'ora in corso che li ha portati a trasformare la passione per la birra nella loro principale attività lavorativa. Ad oggi quel percorso ha portato alla produzione della birra Jebel nelle sue varianti bionda, rossa e bianca. Jebel, il "monte", è il nome con cui gli arabi chiamavano l'Etna ed è all'Etna che Pawel e Mimmo si sono ispirati sia per l'etichetta della loro prima birra, sia per il nome della loro società, "Mongibello". Un omaggio al cuore pulsante dell'isola, al vulcano maestoso, solenne e generoso, che ha reso la terra dei siciliani fertile, la loro storia affascinante e il loro spirito sempre in fermento. A Pawel e Mimmo piace pensare che le anime delle loro birre siano intrise del fermento vulcanico dell'amato "Mongibeddu".
Mascalucia, Catania
LA COMPAGNIA DEL FERMENTO È UN MICROBIRRIFICIO SICILIANO CON SEDE A MASCALUCIA, 12KM A NORD DI CATANIA, SULLE PENDICI DELL’ETNA. IL VULCANO, COME LA NOSTRA TERRA, CI ISPIRA NELLA CREAZIONE DI BIRRE UNICHE E RAPPRESENTATIVE DEL NOSTRO ESSERE BIRRAI E SICILIANI. LE NOSTRE BIRRE ARTIGIANALI SONO REALIZZATE CON MATERIALI DI ALTA QUALITÀ, COME IL MALTO WEYERMANN CON CUI PRODUCIAMO LA FUMUSA, LA NOSTRA RAUCH ISPIRATA ALLE BIRRE DI BAMBERGA.
Nocera Terinese, CZ
One company, three people, a lot of beer …
You can’t born brewer or improvise to be a brewer, you become a brewer after years and years of homebrewing, many recipes prepared at home and shared with friends and lots of craft beers, carefully tasted, from all the world.
And why a brewer gets in a company with two women?
These two women are married with two brothers who, after developping a passion about the craft beer movement, they decided to inform themselves and prepared to try to understand if there are possibilities to invest in a brewery in Calabria. Obviously also the two women (who love the beer!) got into the beer world and they started to attend courses and to gain experience in this field.
Life has bump us into each other and our common passion let us imagine a project that so was born … between a beer and another one! Caught the first opportunity, we realized our idea: so ‘A Magara was born in 2012!
The three partners, Asunción Yanútolo Fernández, Eraldo Corti and Nicoletta Ziosi.
Scopri tutte le birre
Sinagra, Messina
Il birrificio artigianale EPICA nasce nel 2013 in una vallata della Sicilia nord orientale, dalla passione dei tre soci Elio, Piero e Carmelo. Una lunga amicizia e la condivisione di molte passioni hanno condotto a dar vita a questo straordinario e ambizioso progetto. L’impegno, il rispetto delle tradizioni, la voglia di sperimentare sono gli assi portanti su cui si fonda il birrificio. Il termine “epica”, oltre a richiamare le iniziali dei soci, deriva dal greco antico ἕπος (epos) che significa “parola”, ed in senso più ampio “racconto”, “narrazione”. Il Birrificio Epica vuol farvi viaggiare con la fantasia alla scoperta di nuovi orizzonti del gusto, raccontarvi una storia che parla di amore e passione per le semplici cose.
Modica, Ragusa
La Sicilia è isola magica, teatro di storia e forti tradizioni.
Le suggestioni di questa terra non vanno prese alla leggera o si rischierà di rimanervi impigliati come nella rete di un pescatore.
Così, Luca Modica e Fabio Blanco sono stati catturati dalle maglie di una passione, nata per gioco e diventata impegno profondo. Si potrebbe parlare d’amore, donne, o pesca, ma parliamo di Tarì che, facendo il verso all’antica moneta scambia bollicine con buonumore.
Nuovi tratti, nuove facce, una forma irregolare come
l’anima della Sicilia: dal 2010 Tarì è sempre la stessa e, quando si ripete, lo fa per prendere slancio e cambiare.
Il Nome è un simbolo. Affonda le radici nel carattere di un territorio fiero, della cui tradizione promette di diventare parte.
Nella sua storia lunga, il Tarì ha cambiato forma e dimensione, ma l’artigianalità impressa nell’imperfezione del cerchio irregolare resta il suo tratto distintivo.
Riposto, Catania
La passione e la voglia di creare qualcosa di esclusivo hanno spinto Delfio Faraci e Leo Biasi, entrambi imprenditori e cultori a vario titolo del mondo della birra, a realizzare un progetto unico, collegato al territorio, alla Sicilia e al suo vulcano. L’azienda che sorge ai piedi dell’Etna, in luoghi in cui l’uomo da millenni sfida la natura ribelle, è una realtà artigiana che lavora con passione ed energia ogni suo prodotto. Birrificio dell’Etna è un’impresa in cui l’amore per il buon bere e l’attaccamento al territorio si fondono tra loro e si tramutano in birre uniche ed eccellenti, capaci di trasmettere ad ogni sorso le stesse emozioni di chi con generosità e dedizione le ha prodotte.
Latina
Se ogni viaggio ha un inizio…
… il nostro nasce dalla Pontina: anello di congiunzione tra la pianura e l’Urbs. È tra i vicoli di Trastevere, lungo quella Via Benedetta alle spalle di piazza Trilussa, al bancone del ‘Ma che siete venuti a fa’ che degustiamo e ci appassioniamo. Una passione che rinfresca i nostri cuori, fino a diventare una forza pulsante che spingerà le nostre chiacchiere da pub ben oltre la nostra immaginazione: creare un Birrificio, il nostro Birrificio. All’inizio era un hobby dove ognuno cercava il suo posto.
Matteo, Stefano, Davide, Gianni il nucleo di base. Poi, come nelle migliori rock band, c’è sempre qualcuno che lascia. A Gianni, che ringraziamo di cuore, subentra Egidio. La struttura è già in piedi, ma il sogno sembra più grande di noi tutti, dove tempo e umiltà sono gli ingredienti giusti per poterlo vivere.
Cinisi, Palermo
Aosta
LE NOSTRE BIRRE ARTIGIANALI “QUOTIDIANE” SONO BIRRE RIGOROSAMENTE IN STILE,
RISULTATO DI 10 ANNI DI PASSIONE E DI RICERCA NELLA PRODUZIONE BIRRARIA.
DALLA BEVUTA FACILE, SI APPREZZANO TUTTI I GIORNI E IN QUALSIASI ORA DELLA GIORNATA.
Atri, Teramo
Il Microbirrificio Donkey Beer nasce nel 2013 dalla passione del mastrobirraio Alfonso Carullo e lo spirito imprenditoriale di Manuela Poliandri . Insieme hanno creato un connubio perfetto : amore per il prodotto , creatività , caratterizzazione e innovazione. Sin dall’ inizio il Mastrobirraio si è sempre contraddistinto per le sue doti creative e per la sua concentrazione sia sul prodotto birra che su i vari abbinamenti.
Scopri le birre
Limido Comasco, CO
Quando si parla di birra, la nostra idea è semplice: vogliamo che quella che produciamo sia libera, pulita, buona da bere e che arrivi al tuo bicchiere in condizioni perfette.
La vogliamo libera perché non crediamo nei condizionamenti del mercato, nelle mode fini a sé stesse, nei manierismi.
Palermo
Dal grande Amore per la Birra e per tutti i processi di Birrificazione, prima solo per un piacere personale e degli amici ora per la più ampia distribuzione.
Scopri le birre
Catania
Il nostro birrificio nasce nel 2013 come “inevitabile conseguenza” della passione della Famiglia Fiorenza per la birra fatta in casa. Per caratterizzare la produzione, abbiamo puntato su una scelta rigorosa degli ingredienti, ricercandoli tra i prodotti figli della nostra cultura e del nostro territorio. La ricerca di un elemento di raccordo in tutta la nostra produzione, oltre all’orzo ed al luppolo ovviamente, non poteva che essere una varietà di grano tipica della Sicilia. Gli studi e le ricerche sono state lunghi e laboriosi ed infine una straordinaria pervicacia e tanta passione ci ha consentito di birrificare con un grano con alle spalle più di 2.500 anni di storia: la varietà TIMILIA prodotta presso la nostra azienda agricola.
Scopri tutte le birre
Misterbianco, CT
Fratelli Birrafondai nasce nel 2012 da un legame di sangue tutto siciliano, quello tra Rosario e Santa Di Caro, e si fonda sul forte senso di riscatto in una terra complicata, un tempo "Magna Grecia", che ancora oggi nasconde profumi, frutti, energie e bellezze intramontabili.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.